Esame di Stato 2022/2023

Ciotola Emanuele

"Il tempo è come un vento che soffia via tutto,
ma che ci lascia anche il dono dei ricordi"

– Emily Dickinson

Etica

delle scienze e delle nuove tecnologie

Storia

L'invenzione della
bomba atomica

L'invenzione della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale ha sollevato questioni etiche significative. Da un lato, alcuni sostengono che l'uso della bomba abbia permesso di porre fine alla guerra più rapidamente e di salvare vite umane, poiché un'invasione del Giappone avrebbe causato un numero elevato di morti. D'altro canto, l'utilizzo della bomba ha causato la morte di centinaia di migliaia di civili innocenti, e ha aperto la strada per l'utilizzo di armi nucleari in futuri conflitti. Inoltre, la decisione di utilizzare la bomba atomica è stata criticata perché il Giappone era già in condizioni precarie e stava cercando di arrendersi prima che la bomba fosse utilizzata. Ci sono state anche preoccupazioni per i suoi effetti a lungo termine sulla salute e sull'ambiente.

Filosofia

L'etica

Il termine «etica» fu introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Semplificando il concetto, è possibile affermare che parlando di etica ci si riferisca ad ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, al fine di individuare il vero bene e i mezzi atti a conseguirlo, ma anche quali siano i doveri morali dell’uomo verso sé stesso e verso gli altri e quali i criteri per giudicare sulla moralità delle azioni umane. Più in generale, l’etica è oggi altresì intesa come complesso di norme morali e di costume che un individuo, o un gruppo di individui, segue nelle proprie azioni e che sono in grado di identificare un preciso comportamento nella vita di relazione con riferimento a specifiche situazioni (es. etica cristiana; etica del lavoro, ecc.). L’etica è quindi sia un insieme di norme e di valori che regolano il comportamento dell’uomo in relazione agli altri, sia un criterio che permette all’uomo stesso di giudicare i comportamenti, propri e altrui, rispetto alle categorie di "bene" e "male".

Italiano

I ragazzi di
via Panisperna

"Ragazzi di via Panisperna" è il soprannome di un gruppo di giovani scienziati italiani, guidato da Enrico Fermi, che negli anni trenta del Novecento operò presso il Regio istituto di fisica dell'Università di Roma, allora ubicato in via Panisperna n. 90. La grandezza di questo gruppo sta nell'aver dato l'avvio per lo sviluppo scientifico dei reattori e delle bombe nucleari. Con l'inizio del periodo fascista e, in particolare, l'introduzione delle leggi razziali in Italia, il gruppo dei ragazzi di via Panisperna si sciolse sia per mancanza di risorse all'interno dell'università, sia per la diversa ideologia dei membri del gruppo rispetto al regime fascista. Alcuni andarono negli Stati Uniti per il progetto Manhattan, altri in Inghilterra. L'unico scienziato di cui si persero le tracce fu Ettore Majorana. La sua scomparsa venne tratta da Leonardo Sciascia nel saggio «La scomparsa di Majorana». L'autore raccolse qui le notizie frammentarie sul fatto e le dichiarazioni di persone vicine a Majorana, rielaborandole in maniera personale.

Arte

Il Bauhaus

Il Bauhaus è una nuova e democratica scuola pubblica fondata da Walter Gropius negli anni Trenta, in cui gli allievi e i docenti studiano, vivono e lavorano insieme, condividendo esperienze e apprendendo. Questo approccio si basa su una concezione culturale pragmatica, incentrata sul confronto delle idee e sulla volontà di creare un'arte che sia soprattutto utile e in grado di comprendere e soddisfare i bisogni delle persone comuni. In breve tempo, il Bauhaus si trasforma in un movimento emblematico di una precisa etica, in cui l'arte diventa anche un mezzo per rispettare le persone. Si pone come un ostacolo al nazismo che agita la Germania di quegli anni, sia dal punto di vista sociale a causa del regime dittatoriale, sia dal punto di vista tecnologico.

Scienze naturali

L'eutanasia

L'eutanasia, nota anche come "morte assistita" o "suicidio assistito", solleva questioni etiche complesse. La pratica consiste nell'aiutare una persona a morire in modo volontario e indolore, generalmente quando sta soffrendo a causa di una malattia terminale o di un'altra condizione irreversibile.Da un lato, alcune persone sostengono che l'eutanasia sia un atto di misericordia e di rispetto per la libertà di scelta, che consente alle persone di evitare una sofferenza inutile e di morire con dignità. D'altro canto, ci sono preoccupazioni che l'eutanasia possa essere utilizzata in modo improprio, ad esempio per eliminare individui indesiderati o per risparmiare in alcuni casi il denaro delle istituzioni sanitarie. Inoltre, c'è il rischio che una volta legalizzata, l'eutanasia possa essere utilizzata come una soluzione facile per problemi sociali e medici complessi, senza considerare le alternative. In generale, l'etica dell'eutanasia è un argomento controverso e complesso che richiede una considerazione attenta dei valori e delle preoccupazioni di tutte le parti interessate.

Matematica e fisica

L'eutanasia
in Olanda

Scienze motorie

Il doping
tecnologico

Il doping tecnologico si riferisce all'uso di tecnologie avanzate per migliorare le prestazioni sportive degli atleti. Questo può includere l'utilizzo di dispositivi elettronici, come gli occhiali a raggi infrarossi per migliorare la visione notturna, o di sostanze chimiche per migliorare la resistenza fisica. Il doping tecnologico solleva questioni etiche poiché viola l'idea di gareggiare su un campo di gioco equo e crea un dislivello nel terreno di gioco per gli atleti che non possono permettersi o non hanno accesso alle tecnologie avanzate. Inoltre, ci sono preoccupazioni per la salute degli atleti che utilizzano tecnologie o sostanze potenzialmente pericolose. Il doping tecnologico è stato bandito da molte organizzazioni sportive, tra cui la Federazione Internazionale di Atletica Leggera e il Comitato Olimpico Internazionale, che stabiliscono regole rigorose per prevenire l'uso di tecnologie e sostanze vietate. Tuttavia, con l'evoluzione costante della tecnologia, diventa sempre più difficile tenere il passo con le nuove forme di doping tecnologico e prevenirle. In generale, l'etica del doping tecnologico richiede un equilibrio tra il desiderio di promuovere la competizione sportiva e il rispetto della salute e della sicurezza degli atleti, nonché la necessità di garantire una competizione equa.

Informatica

Gli algoritmi
decisionali

Gli algoritmi decisionali sono utilizzati per prendere decisioni automatizzate in molti ambiti, con l'aumento dell'utilizzo delle intelligenze artificiali, diventano sempre più sofisticati. Tuttavia, gli algoritmi decisionali possono scaturite problemi etici se non vengono progettati e utilizzati in modo responsabile, perpetuando le discriminazioni e le ingiustizie presenti nei dati usati per il loro "addestramento". Per affrontare questi problemi è importante adottare pratiche etiche di progettazione, utilizzo e valutazione degli algoritmi. Gli algoritmi decisionali sono progettati per operare in base ai dati disponibili e alle regole impostate, mentre il giudizio umano può tenere conto di elementi quali l'empatia, la flessibilità e la creatività. A oggi, quindi, è impossibile affermare che il livello dei suddetti algoritmi eguagli quello della coscienza umana, nonostante in alcuni casi possano essere molto più efficienti: il giudizio umano è fondamentale per prendere decisioni in molte situazioni, in quanto permette di considerare aspetti complessi e sfumati che gli algoritmi decisionali potrebbero non essere in grado di cogliere.

Religione

L'aborto

L'aborto è l’interruzione della gravidanza. Questo evento può avvenire per cause naturali, indotte o spontanee. Ponendo l’attenzione sull'aborto indotto possiamo dire che è di tipo premeditato e deve avvenire entro 180 giorni dalla fecondazione. Ci sono diverse posizioni riguardo questa delicata operazione tra cui la Chiesa cattolica, che ritiene la vita essere il dono di Dio più importante. Di conseguenza, siccome l’aborto è una pratica contro la vita e contro il volere di Dio, è considerato peccato capitale. Non solo l'aborto è rifiutato dalla Chiesa, ma anche tutti i metodi di contraccezione di emergenza volontari, che non consentono di portare avanti la gravidanza.

Inglese

Frankenstein

Almost two centuries after its publication, Mary Shelley's Frankenstein has assumed the role of a popular myth for our technical-scientific culture. Read as a romantic critique of Enlightenment rationalism, Frankenstein is often cited today as an alarm before the risks posed by a research of scientific knowledge and dominion over nature. A more nuanced reading of Shelley's novel, however, doesn’t suggest an adamant opposition to science. The story of Frankenstein is now familiar: it is the story of the scientist Victor Frankenstein, who, driven by a desire to discover the mysteries of life, strives to create a human being. Instead, you produce a monster, which brings its creator suffering and ruin. What happens is precisely to demonstrate that both from a scientific and also an ethical point of view it is neither possible nor right to violate the rules of nature so excessively.

PCTO

percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Terzo anno

Economia e Marketing: concetti chiave per il successo aziendale.

Quarto anno

Introduzione al mondo universitario: orientamento e FAQ.

Quinto anno

Etica delle nuove tecnologie: le intelligenze artificiali e i deep fake.

Relazione finale

Il PCTO rappresenta un'evoluzione dei precedenti percorsi di alternanza scuola-lavoro e ha lo scopo di promuovere l'acquisizione di competenze trasversali, ovvero quelle abilità e conoscenze che vanno al di là delle materie tradizionali, ma che sono fondamentali per affrontare le sfide del mondo del lavoro e per la formazione di cittadini attivi e consapevoli.

Per quanto a livello teorico il PCTO sia un'attività pressoché pratica, si è rivelata, nel mio caso, quasi completamente di matrice teorica. Numerosi sono stati gli argomenti trattati e alcuni hanno suscitato in maniera particolare il mio interesse: tra questi troviamo sicuramente il funzionamento di Google Ads, gli elementi trattati durante l'evento di divulgazione scientifica dell'Università Federico II, e il meccanismo di IA noto come "deep fake".

Google Ads

Google Ads è una piattaforma pubblicitaria online offerta da Google che consente alle aziende di promuovere i propri prodotti e servizi attraverso annunci pubblicitari su diversi canali digitali.
Per utilizzare Google Ads in ottica lavorativa, è necessario definire gli obiettivi pubblicitari, per esempio l'aumento delle vendite. Una volta creata la campagna, è importante monitorarne regolarmente le performance analizzando le metriche come il numero di clic, al fine di ottimizzare le strategie pubblicitarie. La piattaforma offre anche funzionalità avanzate come la segmentazione geografica, per raggiungere solo specifici luoghi geografici.
Google Ads è dunque uno strumento potente per la pubblicità online che consente alle aziende di raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti.

Evento Università Federico II

Oltre che per il solo fine divulgativo, l'iniziativa intrapresa dall'Università Federico II è stata utile a introdurci il mondo universitario, permettendoci di conoscere docenti e studenti. È anche da sottolineare il fatto che, in quanto unica iniziativa in presenza nell'arco dei primi due anni, è stata quella più coinvolgente.
La presentazione ha interessato principalmente il campo fisico e quello medico: notevole importanza è stata data alla spiegazione del funzionamento di alcune terapie contro il cancro, come la radioterapia. Al termine dell'attività ho avuto il piacere di parlare personalmente con uno dei professori, il quale mi ha amichevolmente dato qualche dritta sul percorso di studi che intraprenderò.

Deep fake

Il deepfake è una tecnica per la sintesi dell'immagine umana basata sull'intelligenza artificiale, usata per combinare e sovrapporre immagini e video esistenti con altri. Questa tecnica è stata usata per creare fake news, bufale e truffe, per compiere atti di cyberbullismo o altri crimini informatici di varia natura. I deepfake stanno diventando sempre più diffusi e realistici grazie al continuo sviluppo delle IA. È quindi importante essere consapevoli di questo fenomeno e di come riconoscerlo per prevenire la disinformazione e gli attacchi hacker.